UN GIORNO IN VENDEMMIA

Dal 19 AGOSTO al 22 OTTOBRE 2023

Scopri l’Irpinia, nel momento più affascinante di tutti: la vendemmia.

Costo per l’intera giornata con colazione, visite, aperitivo e pranzo degustazione:

  • € 65 per adulti
  • € 55 per ragazzi < 18 anni
    Menu adulto senza vino
  • € 40 per bambini
    Menu antipasto, pasta al pomodoro, cotolette e patatine, dessert.

Programma

  • 10.45

    Arrivo in cantina

    Vi accoglieremo per la colazione con uno zainetto esclusivo. Parcheggio gratuito presso la cantina ed il ristorante.

  • 11.00

    Vestizione e partenza

    Cominceremo il tour con la Vestizione e la partenza per i vigneti, dove si potrà assistere e/o partecipare alla vendemmia. Passeggeremo tra vigneti e oliveti secolari. Riceverete l’illustrazione del nostro territorio e la spiegazione di tutte le fasi del ciclo della vite. Parteciperete alla degustazione delle uve con la titolare Milena Pepe e/o con il personale tecnico dell’azienda.

  • 12.00

    Pignatura e Brindisi

    Arriveremo sul crinale della collina per la Pigiatura con i piedi nei tini di legno, come si faceva anticamente. Brindisi in vigna con il nostro Oro Spumante e il nostro rosato DOC Vela Vento Vulcano accompagnati da rustici tipici irpini.

  • 13.00

    Pranzo

    Pranzo presso il ristorante La Veduta con Menu Contadino e degustazione dei nostri vini.

  • 15.00

    Visita in cantina

    Sarà possibile fare una visita guidata in cantina con spiegazione del processo di vinificazione e degustazione del mosto in fermentazione.

  • 16.30

    Saluti

    Fine delle attività

Altre Informazioni

Sono previsti menù per bambini e per particolari esigenze alimentari.
Durante il pranzo, i bambini sono invitati a partecipare ad un laboratorio educativo e ad una degustazione alla cieca di marmellate, per avvicinarli ad un percorso sensitivo e degustativo.
Il ristorante dispone anche di un’area giochi all’aperto.

Degustazioni

Irpinia Falanghina Selezione DOC

Vigna Santa Vara

Intorno alla cantina si estende la località Santa Vara, il sito che accoglie le uve Falanghina che danno vita a questo vino dalle caratteristiche uniche. Tale vino è l’espressione della vinificazione in purezza delle uve Falanghina coltivate in un sito particolarmente vocato, tanto da possedere caratteristiche peculiari e irriproducibili.

Fiano di Avellino Riserva DOCG

Brancato

Riserva di Fiano, lavorato con cura ed elevato in legno per esaltare la struttura, l’eleganza e la longevità del vino.

Irpinia Aglianico DOC

Terra del Varo

La leggenda narra che è in terra d’Irpinia che i Greci decisero d’impiantare il vitigno Aglianico, chiamato all’epoca “Vitis Hellenica”. La sua maturazione è tardiva, con vendemmie che si protraggono dalla metà di ottobre alla metà di novembre

Taurasi DOCG

Opera Mia

Riconosciuto D.O.C.G. dal 1993, il Taurasi è sicuramente il vino rosso più pregiato dell’Irpinia. L’Aglianico, vitigno di alta qualità, ha trovato nelle verdi colline irpine il miglior territorio per potersi esprimere. “Opera Mia” è il risultato della vinificazione in purezza delle uve Aglianico provenienti dai vigneti delle migliore località della denominazione del Taurasi D.O.C.G: “Carazita” e “Pesano”.

Vino Aromatizzato

Cerri Merry

Il CERRI MERRY nasce da un’antica ricetta di famiglia che unisce gli aromi dell’amarena alle uve di varietà Aglianico, provenienti dai vigneti di nostra proprietà. Il risultato è un vino aromatizzato di elevata complessità aromatica e finezza.

Apri chat
Hai bisogno di assistenza?
Scan the code
Ciao, in che modo posso aiutarti?