Start typing and press Enter to search

REFIANO

FIANO DI AVELLINO

Il Fiano di Avellino è prodotto dall’omonimo vitigno, anticamente detto Vitis Apicia, il cui nome deriva dalla caratteristica- proprio di quest’uva- di attirare sciami di api, dato il suo dolce profumo. Furono i Greci a portare in Italia l’originario vitigno del Fiano.

Vitigni: 100 % Fiano.
Zona di produzione: Zona collinare del comune di Lapio, Montefredane e Candida.
Tipologia del Terreno: da marmoso a calcaero con molti elementi vulcanici.
Vinificazione: Le uve, raccolte a mano, dopo un ‘accurata sele­zio­ne in cantina, vengono pressate intere. Il mosto viene illimpidito a freddo e la fermentazione è con­dotta a bassa temperatura. Terminata la fermen­tazione, il vino affina sulle proprie fecce fini e poi in bottiglia.

Caratteristiche Organolettiche
Colore: Giallo paglierino con riflessi verdognoli.
Profumo: Al naso è delicato, con note minerali e con sentori rocciosi, che lasciano poi spazio a sentori di pesca, frutta candita e camomilla, su uno sfondo di macchia mediterranea.
Sapore: Di grande bevibilità, elegante, con buona freschezza e aromi tropicali e speziati che tornano per le vie retronasali. Intenso, persistente ed elegante.
 
Abbinamenti Gastronomici: Ideale con pietanze a base di frutti di mare e cro­sta­cei, con insalata di mare, flan di verdure e mine­stre di legumi, tempura, brodi saporiti e primi delicati. Servire alla temperatura di 10°- 12°C.

  • chai9-1-3
  • chai6-1-2