LA CANTINA
In Tenuta la vendemmia va avanti dai primi giorni di settembre fino a metà novembre. La prima selezione delle uve viene fatta in vigna. Raccogliamo solo i grappoli maturi e perfettamente integri. Solitamente, le nostre raccolte sono scalari, cioè prevedono sullo stesso vigneto due o più passaggi in momenti diversi.
info@tenutacavalierpepe.it tel. 0827 73766 fax 0827 78163
LA SELEZIONE
Le uve sono raccolte a mano, deposte in cassette da 18Kg e portate in cantina dove eseguiamo un secondo controllo di qualità ed un’attenta selezione sul tavolo di cernita.
LA VINIFICAZIONE
La vinificazione avviene quasi esclusivamente in vasche di acciaio termocondizionate, in modo da avere un maggiore controllo della fermentazione alcolica e della macerazione, grazie anche all’automatizzazione dei processi.
AFFINAMENTO
I nostri grandi vini rossi, dopo la fermentazione, affinano in legno. Il Campi Taurasini, il Taurasi ed il Taurasi Riserva sono affinati parte in barriques di rovere francese da 225 litri e parte in botti grandi di rovere francese e di Slavonia da 30 hl. Il periodo di affinamento in legno varia dai 12 ai 18 mesi a seconda della tipologia e dell’annata. In legno il vino si eleva ed evolve grazie alla micro-ossigenazione, completa il suo bouquet e stabilizza il suo colore in maniera del tutto naturale. La qualità, la selezione e la tipologia dei legni è fondamentale. Per questo motivo lavoriamo e collaboriamo con le migliori tonnellerie e i più rinomati mastri bottai europei.
LA CONSERVAZIONE
Dopo la fermentazione e dopo l’affinamento in legno, i nostri vini rossi riposano nelle vasche di cemento per diversi mesi o anche per anni prima dell’imbottigliamento. Il cemento permettere al vino di stabilizzarsi ed affinare lentamente con l’obiettivo di raggiungere una maggiore finezza, eleganza e complessità organolettica. La decisione di vinificare separatamente le uve delle nostre vigne più vecchie e farne un vino della tradizione più antica, ci ha spinto a utilizzare anche le anfore, come strumento di vinificazione ed affinamento del vino. Usiamo anfore di argilla e ceramica, fatte a mano, che hanno una micro-ossigenazione controllata. In anfora, il vino affina molto lentamente, come succede nel legno, ma senza l’interazione delle note boisé. Ne risulta, quindi, un vino più fruttato e verace, che mantiene una struttura corposa spontanea.
LA SALA D’IMBOTTIGLIAMENTO
La sala più tecnologica della cantina è composta da macchine di ultima generazione. La nostra linea di imbottigliamento si compone di due sezioni. La prima parte comprende il gruppo filtrante, la riempitrice e la tappatrice; la seconda è dedicata al confezionamento con la lavasciuga, l’etichettatrice, la capsulatrice e l’incartonatrice. Ognuna di queste macchine necessita di mani esperte, che controllano, puliscono e curano ogni dettaglio, al fine di preservare la qualità del vino e la sua veste
LABORATORIO INTERNO
Il nostro laboratorio ci permette di controllare e seguire passo dopo passo l’intero processo produttivo, dalle analisi delle uve, a quelle in fermentazione e affinamento, fino all’imbottigliamento. Le analisi sono per noi fondamentali: ci supportano durante le degustazioni settimanali e ci permettono di seguire in modo scrupoloso l’evoluzione dei vini.
LE DENOMINAZIONI DOC e DOCG d’IRPINIA
L’Irpinia, grazie alle caratteristiche del suo territorio, come il clima e il suolo, è sempre stata una terra per la viticoltura. L’Irpinia vanta la particolarità di aver ricevuto la prima DOCG del Sud Italia: Taurasi DOCG, nel 1993. A seguire Fiano di Avellino DOCG e Greco di Tufo DOCG, vini bianchi storici dell’Irpinia. L’Irpinia, oltre a vantare tre tra le più prestigiose DOCG del Sud Italia, comprende molte DOC importanti, tra cui la famosa Coda di Volpe e la Falanghina.
- TAURASI DOCG
- FIANO DI AVELLINO DOCG
- GRECO DI TUFO DOCG
