LA PROPRIETÀ
TENUTA CAVALIER PEPE,IRPINIA
Tenuta Cavalier Pepe è un’azienda vitivinicola con 60 ettari di vigneti e 11 ettari di uliveti situati a Luogosano, Sant’Angelo all’Esca e Taurasi, in provincia di Avellino. Questo è il cuore dell’Irpinia, la principale area vitivinicola della Campania.
Fin dall’antichità, la Campania è nota per la produzione di vini di qualità, come Falerno, Greco, Faustiniano e Caleno. Questi erano considerati i “vini degli imperatori” e lodati dai più grandi scrittori classici come Cicerone, Plinio, Marziale e Tibullo.
La regione è ideale per la produzione di vino grazie alle caratteristiche del suo terroir, così come alle tecniche di coltivazione e vinificazione locali.
Ci sono attualmente 15 denominazioni a livello di DOC e quattro DOCG, di cui tre si trovano in Irpinia – Fiano di Avellino, Greco di Tufo e Taurasi.
L’IRPINIA
L’Irpinia è da sempre una terra ricca di vigneti. La regione è divisa dalla dorsale appenninica su due versanti, il Tirreno e l’Adriatico, e di conseguenza ha caratteristiche pedo-climatiche uniche che conferiscono ai suoi vitigni e ai suoi vini un grande prestigio. La viticoltura qui è fortemente influenzata dall’altitudine, i vigneti si trovano tra i 300 e gli 800 metri sul livello del mare. Due fiumi, il Calore e il Sabato, attraversano la regione e sono importanti sorgenti d’acqua per la produzione vinicola locale. Grazie alla combinazione unica di altitudine, suolo e microclima, i vigneti dell’Irpinia sono tra i più prestigiosi d’Italia. Vari vitigni autoctoni prosperano qui, le condizioni sono ideali per un’eccellente crescita e maturazione. I vini dell’Irpinia condividono un tratto comune: l’equilibrio perfetto. Si tratta di vini minerali con grande volume e finezza, significativa persistenza aromatica e longevità.
LE GRANDI VARIETÀ DI UVA INDIGENE
Aglianico, Fiano, Greco, Falanghina and Coda di Volpe sono i vitigni tradizionali più coltivati in Irpinia. Costituiscono la maggior parte dei vini DOC e dei tre grandi vini DOCG dell’Irpinia – Taurasi, Fiano di Avellino e Greco di Tufo.
LE DENOMINAZIONI
DOC e DOCG d’IRPINIA
L’Irpinia, grazie alle caratteristiche del suo territorio, come il clima e il suolo, è sempre stata una terra per la viticoltura.
L’Irpinia vanta la particolarità di aver ricevuto la prima DOCG del Sud Italia: Taurasi DOCG, nel 1993. A seguire Fiano di Avellino DOCG e Greco di Tufo DOCG, vini bianchi storici dell’Irpinia.
L’Irpinia, oltre a vantare tre tra le più prestigiose DOCG del Sud Italia, comprende molte DOC importanti, tra cui la famosa Coda di Volpe e la Falanghina.
- TAURASI DOCG
- FIANO DI AVELLINO DOCG
- GRECO DI TUFO DOCG
