Start typing and press Enter to search

 

TENUTA CAVALIER PEPE,
IL GUSTO DELLA SOSTENIBILITÀ

La Tenuta Cavalier Pepe da sempre difende la qualità del territorio Irpino e la propria tradizione vinicola.

Tenuta Cavalier Pepe ha voluto formalizzare il proprio impegno verso la sostenibilità attraverso lo sviluppo di un sistema di gestione specifico, partendo da un impegno scritto e condiviso chiamato Politica della Sostenibilità, fino ad arrivare ad un altro documento denominato Bilancio di sostenibilità in cui si ritrovano invece gli esiti di tale impegno.

In mezzo a questi due documenti vi sono manuali, procedure, modulistica, rendicontazioni, controlli, pianificazione e controllo del miglioramento.

TENUTA CAVALIER PEPE ha sottoposto a verifica indipendente i propri impegni e le proprie attività ottenuto la certificazione di sostenibilità nel settore vitivinicolo ai sensi dello standard EQUALITAS -ORGANIZZAZIONI SOSTENIBILI. L’iter di certificazione si è concluso il 03/10/2022, con rilascio del certificato da parte di Agroqualità SpA.

I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

[/vc_row]

I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

 

SOSTENIBILITÀ, LA NOSTRA MISSION

 

Tenuta Cavalier Pepe è un’azienda vitivinicola attiva dal 2005 nella produzione dei principali vini doc e docg dell’Irpinia.

La filosofia aziendale ha da sempre messo al centro la viticoltura, sostenendo il retaggio secondo il quale: il vino si fa in vigna. Non a caso, la famiglia Pepe è dedita alla produzione di uva da molti anni, ricercando nella tradizione e nel rispetto della naturalità il miglior modo di esprimersi. Offrire l’eccellenza del territorio, ovvero “quel canto della terra verso il cielo” che era la definizione poetica del vino coniata da Mario Soldati, è la mission nonché la visione essenziale dell’azienda, un traguardo che perseguiamo grazie ad una vocazione sostenibile e raggiungibile con un uso razionale dell’innovazione. Offrire l’eccellenza del territorio, ovvero “quel canto della terra verso il cielo” che era la definizione poetica del vino coniata da Mario Soldati, è la mission nonché la visione essenziale dell’azienda, un traguardo che perseguiamo grazie ad una vocazione sostenibile e raggiungibile con un uso razionale dell’innovazione.
L’ecosostenibilità è la cifra impressa da sempre nel DNA di Tenuta Cavalier Pepe, impegnata nel preservare e nel migliorare la qualità delle risorse naturali del territorio, declinandola oggi in tutto il ciclo di produzione, fin dal primo anello della filiera.

CERTIFICAZIONE SQNPI SISTEMA DI QUALITÀ NAZIONALE PER LA PRODUZIONE INTEGRATA

Il certificato SQNPI rappresenta una garanzia di qualità e un altro passo da parte della tenuta verso una visione ecosostenibile.
Il certificato attesta che tutte le attività in vigneto rispettano il protocollo SQNPI che prevede l’eliminazione dei fitosanitari a basso margine di sicurezza. Questo significa non solo la salvaguardia della salute del territorio e dei consumatori, ma anche della salute dei nostri viticoltori, i primi ad essere amanti del vino e maestri della tradizione.
…………….

…………….
…………….

 

 

 

 

 

AGRICOLTURA DI PRECISIONE,UN METODO PIONERISTICO PER SALVAGUARDARE L’AMBIENTE

 

L’agricoltura di precisione è una strategia di gestione dell’attività agricola con la quale i dati sono raccolti, elaborati, analizzati e combinati al fine di orientare le decisioni e migliorare l’efficienza nell’uso delle risorse, la produttività, la qualità, la redditività e la sostenibilità della produzione agricola.
Dal 2019, la tenuta ha investito in centraline meteo di ultima generazione per rilevare in tempo reale le condizioni climatiche in vigna. Ha aderito a SENSOBIO e con orgoglio utilizza metodi pionieristici per lavorare al meglio salvaguardando l’ambiente.
SENSOBIO è un progetto sperimentale che si propone di utilizzare tecnologie avanzate, a basso impatto ambientale, per il monitoraggio dei vigneti, tramite l’utilizzo di sensori ecocompatibili e biodegradabili che permettono un miglioramento della gestione agricola.

 

SELEZIONE MASSALE,
LA SPINTA IN PIÙ DEI NOSTRI VINI

Da ormai diversi anni Tenuta Cavalier Pepe ha intrapreso la strada della selezione massale per l’impianto dei nuovi vigneti. Con l’ausilio di esperti vivaisti come Marco Moroni, tenendo sotto continua osservazione le nostre vigne storiche e quelle di alcuni amici viticoltori, sono selezionate ed isolate le migliori piante di Aglianico, Coda di Volpe, Greco e Falanghina dalle quali sono prelevate le marze per le barbatelle oppure per innestare direttamente in campo su piede selvatico.
La pratica dell’innesto a gemma, con la consulenza di Marc Birebent, fatta direttamente in campo permette alle piante di vivere più a lungo ed in modo più sano, essendo una tecnica più dolce e meno traumatica per la pianta stessa a livello del punto di innesto. La selezione massale ha lo scopo di mantenere la massima variabilità genetica all’interno della stessa varietà di vite. Il risultato consente di avere piante con diverse caratteristiche fisiologiche e produttive: dalla resistenza allo stress idrico, alla resistenza alle malattie, al periodo di maturazione dell’uva, fino alla dimensione e alle caratteristiche del grappolo
Se questo da un lato comporta sicuramente un maggior carico di lavoro (sia in termini di monitoraggio negli anni delle viti, per capire quali riprodurre, sia in termini di diversificazione degli interventi all’interno del vigneto vite per vite), dall’altro porta a un equilibrio dei risultati e quindi a un vino più armonico. La grandezza e la bellezza di un vino nascono dall’interazione di migliaia di viti diverse, dove ognuna di esse interpreta il territorio in modo distinto.